Ma l’ olio di oliva fa male al fegato si o no?

In questo articolo sfateremo una falsa credenza sull’  olio extravergine di oliva ovvero che fa male al fegato, seguimi fino alla fine dell’articolo e ti spiegherò non solo che  le cose non stanno affatto così, ma anche che un olio extravergine di alta qualità fa bene al nostro organismo e può proteggere il nostro fegato.

I benefici per la salute dell’olio extravergine

Il falso mito sull’ olio evo nasce dal fatto che essendo ricco di grassi, faccia aumentare le calorie e sia nocivo per il fegato. E’ vero che l’olio evo contiene grassi, ma non tutti i grassi sono nocivi, anzi. Esistono dei grassi buoni che producono effetti positivi, gli acidi grassi monoinsaturi, di cui l’olio extravergine d’oliva ne è ricco. Non solo, rispetto ad altri oli o  condimenti, ne contiene in quantità maggiori.
Ma che azione svolgono questi acidi grassi monoinsaturi?
E come aiutano il nostro fegato?

Come funziona il fegato

Prima di parlare degli acidi grassi monoinsaturi, è importante capire come funziona il fegato, quest’ultimo svolge la funzione di “depuratore” del nostro organismo.
  Il fegato ha lo scopo di eliminare tutto ciò che di nocivo entra nel nostro organismo, come virus, batteri, e sostanze tossiche.
Ma per svolgere questa fondamentale funzione, è necessario che il fegato ricevi ossigeno per via venosa. Tuttavia questo processo è ostacolato in caso di steatosi epatica.
La steatosi epatica è una condizione  patologica che si manifesta quando si ha il fegato grasso. In pratica i trigliceridi si depositano sui tessuti del fegato impedendo che ricevi ossigeno. Non solo.
Questo può avere conseguenze negative sulla salute, come tumori, diabete tipo II..

Acidi grassi monoinsaturi e non solo

Ad aiutare il fegato in difficoltà,  una funzione centrale è realizzata dall’  olio di oliva di alta qualità.  Ma perché? Un olio di qualità è caratterizzato da un alta percentuale di acidi grassi monoinsaturi e polifenoli, questi insieme proteggono il fegato.   
Da diversi studi scientifici è stato dimostrato che somministrare in maniera quotidiana un olio di oliva ricco di  acidi grassi monoinsaturi ha contribuito a ridurre il grasso e prevenire l’accumulo di trigliceridi.
Non solo, tra gli acidi grassi, un ruolo fondamentale è svolto dall’ acido oleico che è un vero e proprio alleato del nostro organismo grazie ai suoi tanti effetti benefici, tra i quali:
  • impedisce alle cellule del fegato di danneggiarsi,
  • riduce i livelli di colesterolo cattivo
  • riduce il rischio di infarto e ictus
Ho scritto un articolo dettagliato su tutti i benefici dell’acido oleico qui
Anche i polifenoli svolgono un ruolo basilare nella protezione del fegato, in quanto bloccano l’azione dei radicali liberi e riducono lo stress ossidativo, ovvero l’invecchiamento precoce delle cellule che può renderle più vulnerabili a malattie.
tabella degli alimenti consigliati e vietati per il fegato
tabella degli alimenti consigliati e vietati per il fegato

Rimedi naturali per depurare il fegato

Ora che abbiamo visto gli importanti benefici dell’olio extravergine sul fegato e di come è fondamentale prendersene cura, consumare olio evo regolarmente non basta.
 E’ importante fare una dieta equilibrata e preferire frutta e verdura a carni rosse e uova,  consumare pesce che è un potente antinfiammatorio, yogurt, curcuma e aglio.
Ma vediamo a noi come depurare il fegato in maniera naturale con l’olio evo?
Ti illustrerò due semplici modi per ripulire il fegato da scorie e scorte che puoi fare tranquillamente a casa:
  • Frullato di Olio evo, avocado e yogurt
Una spremuta del genere offre una protezione maggiore del fegato in quanto riunisce i benefici:
 Dell’avocado e noci che contengono un antiossidante, il glutatione, che depura il fegato da tossine e filtra le sostanze nocive
Dell’olio evo,
dello yogurt,  ricco di probiotici, che riduce il grasso nel fegato.
Ti basterà prendere  un avocado, togliere la buccia e il nocciolo, e prendete la polpa.
Nel mixer aggiungete un cucchiaio di olio evo, un barattolo di yogurt e 2 noci e frullate fin quando non otterrete un composto omogeneo.
  • Frullato di olio di oliva, yogurt e mirtilli
I mirtilli contengono un antiossidante, le antocianine, che riducono l’infiammazione del fegato. Quello che ti servirà è:
un cucchiaio di olio evo
un barattolo di yogurt bianco ricco di probiotici
100 mg di mirtilli
Mettete tutto sul mixer e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.

 

 

Carrello
Torna in alto