Boro per olivo dosi, come e perché devi usarlo

In questo articolo parleremo di come e quando può essere usato il concime boro per gli olivi. Spesso questo concime viene spesso sottovalutato, e considerato poco utile rispetto ad altri elementi. Ma vedremo che le cose non stanno veramente così, e che le carenze di boro possono compromettere la buona salute del tuo oliveto. Seguimi fino alla fine dell’articolo e ti spiegherò come, quando e quali dosi usarlo.

Che cos’è e a cosa serve

Il boro è un elemento chimico , definito microelemento, in quanto sono sufficienti piccole quantità di questo elemento per avere benefici per la pianta. E’ usato per favorire e aumentare l’allegagione, ovvero il passaggio dell’olivo da fiore a frutto. Quindi più frutti avremo, più olive avremo. Ecco perché diventa fondamentale l’uso di questo microelemento.
Ma non solo tra gli altri benefici che offre sono:
  • una maggiore resistenza della pianta al freddo
  • rende le gemme e il polline più fertili
  • favorisce l’impollinazione e un maggiore sviluppo delle piante
  • bilancia l’acqua dove c’è bisogno soprattutto quando c’è scarsità
Gli effetti positivi di questo concime organico si hanno in olivi dove la tendenza dei fiori a trasformarsi in frutti è più bassa.

Quando usarlo

Il boro va usato prima dell’allegagione.
La fase dell’ allegagione avviene nel mese di giugno, quindi per avere un aumento della produzione di frutti, è importante agire in maniera tempestiva. E’ sempre meglio somministrare il prodotto prima del mese di giugno. Ma quando? Dipende, se si vuole agire:
  • in via preventiva, si può somministrare prima della fioritura, quindi inizi di marzo
  • in via curativa, in primavera, prima dell’allegagione, una ventina/trentina di giorni prima di giugno

Come capire se c’è bisogno di boro

Ma quali sono i segnali di carenza di boro?
  • foglie ingiallite in punta
  • cascola delle olive (questo può essere causato da altri motivi, ti spiego qui come risolvere)
  • germoglio deperito
  • meno fiori del previsto sui rami
  • eccessiva presenza di succhioni

boro olivo il dosaggio

Ma quali sono le giuste dosi di boro da usare? in che modo va somministrato?
Il boro può essere somministrato in due modi:
  • per applicazioni fogliari
  • per fertirrigazione
concime spruzzato su albero di olivo
concime spruzzato su albero di olivo
Ma qual è la differenza?
si somministra per applicazione fogliare nell’area di proiezione della chioma, le applicazioni fogliari di boro sono l’ideale quando:
la pianta ha carenze nutrizionali, vive stress termici, il terreno ha un Ph alcalino maggiore di 7 che non consente di assorbire nutrienti
E’ consigliabile usare il boro per applicazioni fogliari, in quanto permette di essere assorbito maggiormente dalla pianta. Diversi studi hanno dimostrato che le applicazioni fogliari hanno aumentato la quantità di fiori e frutti. Il boro non solo si diffonde nella zona dove è applicato, ma anche nelle parti diverse, come i fiori, frutti etc..
si somministra per fertirrigazione, quando la pianta non ha carenza di nutrienti , sono necessarie quantità di acqua maggiori per potere essere applicato. Tuttavia i trattamenti da effettuare saranno inferiori.

Ma quali sono le dosi ideali?

Per quanto concerne il dosaggio, questo differisce a seconda se dobbiamo somministrare il boro per via fogliare o per applicazione radicale.
Trattamento fogliare: Si può diluire 10 ml in 10 litri di acqua e con una pompa si spruzza la soluzione sulle piante.
Trattamento radicale: si può diluire 5 ml in 1 litro di acqua e si innaffia
La quantità di concime dipende dal tipo di prodotto che si intende acquistare:
1) Per un effetto più duraturo e positivo si possono usare concimi con boro e ad elevato contenuto di azoto, in quanto:
permette alla pianta di crescere meglio, e aumentare il numero dei frutti. Questi concimi vanno usati nell’area di proiezione della chioma, 2-6 kg per pianta.
2) Poi ci sono i concimi organici di boro con acidi umici e fulvici, necessitano di una quantità inferiore: 0, 5 a 3 kg per pianta. Questi acidi sono molecole le cui funzioni sono:
migliorare la salute del suolo, aumentare la crescita radicale e capacità di assimilare i nutrienti. Questo tipo di concime va interrato leggermente.

boro per olivo prezzo

Quanto al costo varia molto dagli 8 euro fino a 30 euro, il prezzo dipende dalla composizione. Infatti per concimi ” semplici” fatti solo di boro, i prezzi possono essere economici.
Per concimi composti da macro elementi come azoto, fosforo, potassio o micro elementi come ferro, rame, i prezzi aumentano.
Carrello
Torna in alto